Gli autori in mostra

 
  • Ha lavorato a graphic novel e fumetti e ha pubblicato due storie lunghe: Il paradiso delle aragoste, Oblomov Edizioni, 2019 and Bons baisers de Limón, Casterman 2021, insieme ad altre storie brevi. Nel 2018 ha vinto il Cheltenham Illustration Award (UK) per il suo fumetto Lunday, e nel 2019 ha vinto il Observer/Cape/Comica Graphic Short Story Award (UK) per il suo fumetto Memories From Limón.

    IG: @edobrenes

 
  • Nasce a Fano nel 1996.

    Ha collaborato con Internazionale, Eris Edizioni, Minimum fax, Coconiono Press, MalEdizioni, TINALS, Edizioni Malamente, Gagarin orbite culturali ed altre realtà di autoproduzione.

    Nel 2017 riceve il “Premio Speciale Scuola del libro” ad Animavì Festival internazionale del cinema d’animazione poetico di Pergola.

    Nel 2018 fonda Libri Somari, un progetto editoriale autoprodotto insieme ad Ahmed Ben Nessib.

    Le sue principali pubblicazioni sono: Gli uominicane non hanno la coda (Libri Somari 2018), Mosto (Libri Somari e MalEdizioni 2019), Il Battesimo del Porco (MalEdizioni 2020), This is not La dolce vita (Tinals 2020), Caviglie (videoclip, Jesse the Faccio, 2020), t/19 Alice abita ancora qui (Tricromia Illustratotr’s International ArtGallery 2021) e Un corpo smembrato (Eris Edizioni 2021).

    È rappresentato da Chrysalid Gallery, Rotterdam, Olanda e collabora con Tricromia Illustratotr’s International ArtGallery, Roma.

    Vive e lavora a Modigliana (FC).

    IG: @samuele_canestrari

 
  • Elisa Caroli o Lois, illustratrice, serigrafa e a volte fumettista, vive e lavora a Parigi. Ha co-fondato nel 2011 il collettivo indipendente LÖK ZINE.

    Le sue opere spaziano dall’illustrazione per le riviste a quelle per l’infanzia, ha lavorato per Casterman, Hachette, la Stampa, Pearson, L’école des loisirs; spesso si ispira agli elementi della natura: fiori, piante e tutto ciò che è vegetale.

    Parallelamente al lavoro di illustrazione organizza laboratori e incontri per diffondere e indagare la tecnica della serigrafia.

    IG: @laloisss

 
  • Martoz (Assisi, 1990) è un artista eclettico, fumettista, illustratore e street artist, attivo nell'ambito dell'autoproduzione con progetti personali e collaborazioni.

    IG: alemartoz

 
  • Davide Bart Salvemini è un orso rosa che si aggira nella foresta tra abeti a pois rossi e piante carnivore dagli occhi ondulati. Dopo anni di studi contrastanti, tra la voglia di costruire robot intergalattici e vivere avventure noir tra città desolate, si avvicina allo studio della psiche deformando e colorando la proprio realtà.

    Ama viaggiare, collezionare zaini e raccontare trip mentali intorno al fuoco.

    IG: davide_bart_salvemini

  • Lucia è un’illustratrice italiana con sede in Francia. È profondamente influenzata da vecchi libri per bambini, gioca con le texture, forme pulite e colori vividi. Ama ricreare digitalmente la sensazione delle cose realizzate a mano, dell’effimera stampa economica dal passato.
    Combina scenari sognanti con un tocco ironico.
    Le sue illustrazioni sono pubblicati su riviste, copertine di libri, libri per bambini e packagings.
    Il suo lavoro (e il suo tempo libero) spesso si incentra sul cibo. Attraverso l’atto del cucinare e dei pasti collettivi si creano connessioni e nascono storie.

    IG: @luciacalfapietra

 
  • Fatomale, all'anagrafe Jacopo Oliveri, nasce e vive a Genova, ha studiato a Bologna e vissuto in Germania.

    Grafico e illustratore, trova ispirazione per le sue piante colorate e i suoi personaggi sovradimensionati e sorridenti nelle avventure che affronta con il suo cane Bosco.

    IG: fatomale

 
  • Arnaud Loumeau è un graphic designer di Toulouse, Francia, che preduce moltissima arte, compresi libri. Il graphic design spesso viene realizzato su computer, ma Loumeau usa anche carta e serigrafia. La maggior parte del suo lavoro si basa su pattern a griglia o sono fatti su carta a quadretti e si possono vedere le forme create dalla griglia in alcuni dei suoi lavori. Il Grinnell College Museum of Art possiede una copia del libro d’artista da lui realizzato, chiamato Bacteria.

    IG: arnaudloumeau

 
  • Sara Menetti è nata a Bologna nel 1984. Completati gli studi presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, ha cominciato a lavorare come fumettista e illustratrice freelance per agenzie e case editrici italiane e straniere. Dal 2013 fa parte del collettivo di autori di fumetti Mammaiuto, con il quale ha pubblicato il volume Fototessere, i carnet di viaggio Tokyo - Un viaggio illustrato e Lisboa - Diårio de viagem e la raccolta di storie brevi Pupe. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato "Centimetri", storia breve contenuta nell'antologia Post Pink, Pregnancy Comic Journal - Diario a fumetti di una gravidanza inaspettata e l’ultimo lavoro Knit, knit, knit! Guida a fumetti per lavorare a maglia.

    IG: @saravanstukk

 
  • Giancluca Sturmann nasce a Genova, vive a Bologna. Cognome tedesco.
    Disegna fin dalle elementari, età in cui trasforma tutti i miei quaderni in appunti per storie su dinosauri napoleonici, continenti celesti e architetture olografiche.

    Molte delle sue ispirazioni appartengono al mondo della letteratura, della cinematografia e della musica.

    La sua attività è principalmente concentrata sul disegno e la scrittura; l’elaborazione di messaggi a cui dare una rappresentazione. Talvolta questo diventa un post-it, una raccolta di canzoni illustrate, o una maglia da indossare.

    IG: gsturmann

  • Laura Camelli (La Came) è una fumettista appassionata di autoproduzione e microeditoria. Oltre a fare parte del collettivo Mammaiuto, ha collaborato per anni con Inuit, apprendendo tecniche di stampa alternative come serigrafia e Risograph. Pur essendo un’autrice completa, i suoi progetti più interessanti sono i libri in cui ha disegnato storie di altri come Versus con Giorgio Trinchero e I tre cani con Samuel Daveti (che ha vinto un Boscarato, un Micheluzzi ed è stato pubblicato in Francia e Spagna).

    IG: @_la_came_

 
  • Luca Genovese è fumettista dal 2001, anno a cui risale la sua prima pubblicazione (ma di nascosto lo era anche prima). Gli capita di scrivere le storie che poi disegna, anche se il più delle volte illustra storie di altri.

    Ha fondato l’etichetta indipendente Self Comics nel 2003 assieme a Luca Vanzella, ha collaborato con riviste, piccoli editori indipendenti, grosse case editrici.

    È autore, sempre insieme a Luca Vanzella, della graphic novel Luigi Tenco. Una voce fuori campo e della serie BETA, ispirata ai robot giapponesi.

    Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Andrea, con Lo Stato Sociale, e attualmente collabora con Sergio Bonelli Editore.

    Vive e lavora a Bologna ma è originario di Montebelluna.

    IG: @bukkame

 
 
  • Rita Montorsi nasce in mezzo alla nebbia Modenese il 18 settembre 1989, il periodo dei buoni propositi autunnali che puntualmente vanno a rotoli. Folgorata da Sailor Moon e W.i.t.c.h decide sin da subito di fare Fumetti, senza immaginare quello a cui andava incontro. Una volta preso il diploma all’istituto d’arte cittadino decide di iscriversi al corso di Fumetto Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo la crisi globale e piccole collaborazioni con autoproduzioni e raccolte, storie brevi e fan art. Nel mentre si diletta come stampante umana per Bambini desiderosi di disegni sempre nuovi.

    IG: @bento_shop

 
  • Nasce in Romagna, studia Immagine fotografica e filmica a Riccione per poi spostarsi alla Scuola del Libro di Urbino dove, al perfezionamento di Fumetto e disegno animato, fonda insieme ad altri sei fumettisti il collettivo di autoproduzione Incubo alla Balena (Premio Boscarato come Miglior Autoproduzione al Treviso Comic Book Festival 2014). Dopo il diploma accademico in Nuove Tecnologie dell'Arte si occupa di illustrazione, fumetto, grafica e animazione.

    Nel 2017 lavora come animatore sotto la direzione artistica di Simone Massi al docufilm Samouni Road (Oeil d'or al Festival di Cannes 2018).

    I suoi fumetti brevi negli anni sono stati pubblicati nei volumi da Lök Zine, Kappa Edizioni, B Comics e MalEdizioni.

    IG: @fumettonelli

 Scopri i loro libri e stampe su